Semirimorchi Frigoriferi: tipologie, caratteristiche e guida all’acquisto
I semirimorchi frigoriferi o semirimorchi isotermici sono fondamentali per il trasporto su strada di merci deperibili che richiedono temperature controllate. Questi veicoli specializzati garantiscono che prodotti alimentari, farmaceutici e altri beni sensibili alle variazioni termiche arrivino a destinazione in condizioni ottimali.Â
In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di semirimorchi frigoriferi, le loro caratteristiche tecniche e forniremo una guida dettagliata per l’acquisto, con particolare attenzione alla certificazione ATP e alle sue classificazioni.
Noi di Trailix siamo specializzati nella vendita di Semirimorchi Frigoriferi Nuovi e Usati in pronta consegna.
Richiedi una consulenza per l’acquisto del tuo usato
Scopri la nostra gamma di Usati in Pronta Consegna
Le diverse tipologie di Semirimorchi Frigoriferi
Esistono diverse tipologie di semirimorchi frigoriferi, ciascuna progettata per specifiche esigenze di trasporto:
- Isotermici: questi semirimorchi hanno pareti isolate termicamente che limitano lo scambio di calore tra l’interno e l’esterno. Sono ideali per il trasporto di merci che necessitano di una protezione dalle variazioni di temperatura esterna, ma non richiedono un sistema di raffreddamento attivo.
- Refrigerati: oltre all’isolamento termico, questi veicoli sono dotati di una fonte di freddo, come piastre eutettiche o altri dispositivi, che permettono di mantenere temperature interne specifiche per un determinato periodo. Sono utilizzati per il trasporto di prodotti che devono essere mantenuti a temperature inferiori a quella ambientale.
- Frigoriferi: questi semirimorchi sono equipaggiati con un’unità di raffreddamento meccanica o ad assorbimento, in grado di abbassare e mantenere la temperatura interna desiderata, indipendentemente dalle condizioni esterne. Sono essenziali per il trasporto di merci che richiedono temperature costantemente basse.
- Caloriferi: meno comuni, questi veicoli sono dotati di sistemi di riscaldamento per mantenere le merci a temperature elevate, proteggendole dal freddo esterno.
Semirimorchi Frigo: caratteristiche tecniche e Certificazione ATP
La certificazione ATP (Accord Transport Perissable) è un accordo internazionale che stabilisce gli standard per il trasporto di merci deperibili. Questa certificazione garantisce che il semirimorchio frigo soddisfi requisiti specifici in termini di isolamento e capacità di mantenere determinate temperature.
La classificazione ATP si basa su due variabili principali:
- Il tipo di isolamento (IN – Isotermico Normale, IR – Isotermico Rinforzato)
- La classe di temperatura:
- Classe A: mantiene temperature interne da +12°C a 0°C.
- Classe B: mantiene temperature interne da +12°C a -10°C.
- Classe C: mantiene temperature interne da +12°C a -20°C.
La scelta della classe dipende dal tipo di merce da trasportare e dalle temperature richieste per la sua conservazione. È fondamentale assicurarsi che il semirimorchio frigorifero possieda una certificazione ATP valida e aggiornata, poiché questa attesta l’idoneità del veicolo al trasporto di merci deperibili secondo gli standard internazionali.
Caratteristiche Principali dei Semirimorchi Frigoriferi
La scelta di un semirimorchio frigorifero adeguato richiede una valutazione attenta di diverse caratteristiche chiave
1. Isolamento Termico
La qualità dell’isolamento è fondamentale per mantenere la temperatura interna desiderata. Materiali come la vetroresina o pannelli in poliuretano espanso sono comunemente utilizzati per le loro eccellenti proprietà isolanti. Un buon isolamento non solo preserva la qualità delle merci, ma contribuisce anche all’efficienza energetica, riducendo il consumo di carburante dell’unità refrigerante.
2. Unità di Refrigerazione
La scelta dell’unità refrigerante deve essere basata sul tipo di merci da trasportare e sulle temperature richieste. Tecnologie moderne offrono sistemi con controllo preciso della temperatura, funzionalità di monitoraggio remoto e opzioni ecologiche con refrigeranti a basso impatto ambientale. Ad esempio, le unità frigo Advancer di Thermo King offrono connettività avanzata e gestione efficiente della temperatura.
3. Struttura e Materiali
La robustezza del telaio e la qualità dei materiali utilizzati influenzano la durabilità e l’affidabilità del semirimorchio. È importante considerare anche il peso del veicolo; un design leggero ma resistente può aumentare la capacità di carico utile e migliorare l’efficienza del carburante.
4. Sistema di Monitoraggio
I moderni semirimorchi frigoriferi sono spesso equipaggiati con sistemi di monitoraggio che permettono il controllo in tempo reale della temperatura e dell’umidità all’interno del vano di carico. Questi sistemi possono inviare notifiche in caso di anomalie, consentendo interventi tempestivi per proteggere le merci trasportate.
Guida all’acquisto di un Semirimorchio Frigorifero
Quando si considera l’acquisto di un semirimorchio frigorifero, è essenziale valutare diversi aspetti per garantire un investimento efficace e duraturo:
- Definire le Esigenze di Trasporto: Analizzare il tipo di merce da trasportare, le temperature richieste e le distanze da coprire. Questo aiuterà a determinare la tipologia di semirimorchio più adatta (isotermico, refrigerato, frigorifero o calorifero) e la classe ATP necessaria.
- Valutare le Dimensioni e la Capacità : Assicurarsi che il semirimorchio abbia le dimensioni e la capacità di carico adeguate alle quantità di merce da trasportare, rispettando le normative vigenti in termini di dimensioni e peso.
- Controllare lo Stato dell’Isolamento: Un buon isolamento è cruciale per mantenere le temperature interne desiderate. Verificare l’integrità delle pareti, del pavimento e del tetto, assicurandosi che non vi siano danni o segni di usura che possano compromettere l’efficienza termica.
- Esaminare l’Unità di Refrigerazione: Se il semirimorchio è dotato di un sistema di raffreddamento, è importante verificarne il funzionamento, l’efficienza energetica e la facilità di manutenzione. Considerare anche la disponibilità di centri di assistenza per eventuali riparazioni future.
- Verificare la Documentazione: Assicurarsi che il veicolo disponga di tutta la documentazione necessaria, inclusa la certificazione ATP valida, i registri di manutenzione e qualsiasi altro documento rilevante.
- Considerare l’Età e il Chilometraggio: Un veicolo più recente con un chilometraggio inferiore potrebbe offrire una maggiore affidabilità e una vita utile più lunga. Tuttavia, anche semirimorchi più datati ma ben mantenuti possono rappresentare un buon investimento.
- Ispezionare il Sistema di Monitoraggio della Temperatura: Un sistema di monitoraggio efficace consente di registrare e controllare le temperature interne durante il trasporto, garantendo la conformità alle normative e la qualità della merce trasportata.
- Valutare il Costo Totale di Proprietà : Oltre al prezzo d’acquisto, considerare i costi operativi, di manutenzione e assicurativi. Un’analisi completa del costo totale di proprietà aiuterà a prendere una decisione informata.