Semirimorchi Centinati: Cosa Sono, Tipologie e Caratteristiche per l’Autotrasporto

I semirimorchi centinati rappresentano una delle soluzioni più versatili e diffuse nel settore dell’autotrasporto merci su gomma. Apprezzati per la loro capacità di adattarsi a molteplici tipologie di carico e per la facilità di accesso alla merce, i centinati sono un asset fondamentale per chi gestisce una flotta o lavora come autotrasportatore professionista.

Struttura e Funzionalità dei Semirimorchi Centinati: Vantaggi Operativi ed Economici
Il semirimorchio centinato, elemento cardine nel mondo del trasporto commerciale, si distingue per la sua struttura innovativa e per la funzionalità che garantisce vantaggi sia operativi che economici. Al centro della sua costruzione troviamo il caratteristico telo flessibile, realizzato in materiali ad alta resistenza, capace di proteggere efficacemente il carico da agenti atmosferici come pioggia, vento, polvere e raggi UV.

Questo telo non è solo una copertura protettiva, ma rappresenta un sistema altamente versatile: può essere rapidamente rimosso, arrotolato lateralmente o aperto superiormente, offrendo accesso totale al pianale e facilitando notevolmente il carico e scarico delle merci, anche di grandi dimensioni o di forme irregolari. Questa facilità di accesso è uno dei principali punti di forza dei centinati rispetto ad altri tipi di semirimorchi.

Dal punto di vista della costruzione, i semirimorchi centinati sono progettati per massimizzare la capacità di carico e garantire la sicurezza durante il trasporto. Dotati spesso di sistemi di ancoraggio interni e guide fermacarico, permettono di bloccare saldamente le merci, riducendo i rischi di movimento durante il tragitto. Inoltre, l’ottimizzazione dello spazio interno consente una disposizione efficiente dei carichi, migliorando la produttività per ogni viaggio.

La modularità è un ulteriore elemento distintivo: lunghezza del pianale, altezza utile interna e specifiche della struttura possono essere personalizzate a seconda delle esigenze logistiche, rendendo i semirimorchi centinati strumenti estremamente adattabili e capaci di rispondere ai più diversi settori industriali, dall’automotive alla grande distribuzione organizzata..

Tipologie di Semirimorchi Centinati

La gamma di semirimorchi centinati è ampia e si adatta a differenti esigenze operative, offrendo soluzioni specifiche in base alla tipologia di carico, alle modalità di carico/scarico e ai contesti logistici.

1. Semirimorchi Centinati Standard

Rappresentano il modello più diffuso e versatile. Sono progettati per il trasporto general cargo, come pallet, bancali, scatolame o materiali industriali confezionati.
Dispongono di pareti laterali apribili e di porte posteriori a due ante, facilitando operazioni rapide di carico e scarico.
La loro struttura semplice li rende ideali per il trasporto nazionale e internazionale su rotte standardizzate.

2. Semirimorchi Centinati con Sponda Idraulica

Questi modelli sono dotati di una sponda montacarichi installata nella parte posteriore, indispensabile nei contesti dove manca una piattaforma di carico, come i centri urbani o i piccoli punti vendita.
La sponda facilita la movimentazione di merci pesanti, elettrodomestici, attrezzature industriali o generi alimentari destinati alla GDO, migliorando l’autonomia operativa del conducente.

3. Semirimorchi Centinati con Tetto Apribile

Questa versione è pensata per chi deve caricare merci voluminose o irregolari dall’alto, utilizzando gru o carroponti.
Il tetto retrattile o arrotolabile consente un’apertura completa o parziale, rendendo questi semirimorchi perfetti per il trasporto di bobine, macchinari industriali, carichi fuori sagoma o materiale edile.

4. Semirimorchi Centinati Rinforzati

Progettati per affrontare carichi pesanti e sollecitazioni intense, questi semirimorchi hanno telaio rinforzato, pianale più resistente e montanti laterali maggiorati.
Sono adatti a settori come la logistica pesante, il trasporto di bobine d’acciaio, macchinari da cantiere o altre attrezzature industriali di peso elevato.

5. Semirimorchi Centinati Mega

I centinati Mega sono progettati per il trasporto di grandi volumi, grazie a un’altezza interna maggiorata che può arrivare fino a 3 metri.
Sono la soluzione preferita per settori come automotive, trasporto di parti assemblate, isolanti per edilizia e materiali espansi, dove la leggerezza e il volume sono più importanti del peso del carico.

Caratteristiche Tecniche Principali dei semirimorchi centinati

Struttura e Telaio

Il cuore del semirimorchio centinato è il suo telaio, realizzato generalmente in acciaio ad alta resistenza per garantire durabilità, robustezza e resistenza alla fatica strutturale, anche sotto carichi gravosi e cicli intensi di utilizzo.
In alternativa, per esigenze di leggerezza e consumi ridotti, si può optare per telai in alluminio: una scelta ideale per il trasporto di carichi voluminosi ma relativamente leggeri.
Il pavimento può essere costruito in legno multistrato fenolico, rinforzato per resistere ai carichi dei transpallet e dei carrelli elevatori, oppure in acciaio antiscivolo per ambienti particolarmente umidi o per carichi instabili.

I telai più moderni sono progettati con trattamenti anticorrosione come la zincatura a caldo, allungando la vita operativa del mezzo anche in condizioni ambientali difficili (ad esempio, trasporti invernali o in zone costiere).

Copertura Telonata

Il telone costituisce la “pelle” protettiva del centinato, ed è realizzato in PVC ad alta grammatura o materiali compositi resistenti ai raggi UV, strappi e abrasioni.
La copertura può presentarsi in tre principali configurazioni:

  • Telone scorrevole: fissato a guide superiori e inferiori, si apre lateralmente facilitando il carico. 
  • Telone avvolgibile: si arrotola su un lato del centinato, ottimizzando l’apertura parziale o totale. 
  • Telone removibile: può essere completamente smontato per trasformare il centinato in un pianale scoperto per trasporti eccezionali. 

Inoltre, i teloni sono spesso personalizzabili con loghi aziendali, grafica pubblicitaria o bande catarifrangenti per aumentare la visibilità notturna.

Sistemi di Ancoraggio

La sicurezza del carico è un aspetto imprescindibile per il trasporto.
I semirimorchi centinati sono dotati di sistemi di ancoraggio certificati, che possono includere:

  • Cinghie di ancoraggio ad alta resistenza, complete di cricchetti tenditori. 
  • Barre fermacarico telescopiche, regolabili in altezza e larghezza. 
  • Guide a pavimento con inserti metallici, che permettono il fissaggio rapido dei carichi su pallet. 
  • Montanti laterali rinforzati, che migliorano la tenuta del telone e aiutano a mantenere il carico stabile anche in curva o frenata. 

Alcuni modelli avanzati integrano anche sistemi di ancoraggio a normativa EN 12642 XL, indispensabili per il trasporto internazionale in conformità agli standard europei di sicurezza.

Accessibilità

Uno dei principali punti di forza dei semirimorchi centinati è la massima accessibilità al carico:

  • Apertura laterale completa: permette il carico diretto da transpallet, carrelli elevatori o persino manualmente, senza bisogno di rampe. 
  • Porte posteriori a battente: garantiscono una protezione sicura del carico e la possibilità di utilizzare dock di carico standard. 
  • Tetto apribile (scorrevole o sollevabile): facilita il carico dall’alto con gru o carroponti, ideale per bobine, macchinari, materiale edile e merci fuori sagoma. 

Queste soluzioni rendono il semirimorchio centinato particolarmente adatto a logistiche miste, dove è richiesta flessibilità operativa sia nei magazzini moderni che in aree di carico meno strutturate.

Vantaggi Operativi del centinato per gli Autotrasportatori

Flessibilità nei Carichi

Il semirimorchio centinato rappresenta una delle soluzioni più versatili per il trasporto merci.
È perfetto per il trasporto di pallet standardizzati (europallet o pallet industriali), ma anche per:

  • Materiali edili come pannelli, tubazioni, sacchi di cemento. 
  • Prodotti industriali e semilavorati voluminosi o imballati. 
  • Carichi misti con dimensioni e forme irregolari. 
  • Beni di largo consumo come mobili, tessuti, materiali plastici. 
  • Componentistica automobilistica e materiale isolante nei modelli Mega. 

Grazie alla flessibilità della copertura telonata, il centinato può adattarsi facilmente sia a carichi voluminosi che a spedizioni frammentate (groupage), ottimizzando lo spazio e riducendo i viaggi a vuoto.

Rapidità di Carico/Scarico

Uno dei principali vantaggi pratici del centinato è la drastica riduzione dei tempi di carico e scarico:

  • Aperture su tre lati (laterali e posteriore) permettono l’intervento simultaneo di più operatori o mezzi di movimentazione (carrelli elevatori, transpallet). 
  • Tetto apribile o sollevabile: essenziale per il caricamento di merci dall’alto con gru o carroponti, come nel caso di macchinari, bobine, tubazioni industriali o travi. 
  • Sistema di telone rapido: teloni scorrevoli o avvolgibili consentono l’accesso completo alla merce in pochissimi minuti. 

Tutto ciò si traduce in una maggiore efficienza nei turni di carico/scarico e minori tempi di fermo, aspetti cruciali per aumentare la produttività e la competitività dell’azienda di autotrasporto.

Rispetto delle Normative

I semirimorchi centinati moderni sono progettati nel rispetto delle normative europee in materia di:

  • Dimensioni massime (lunghezza, larghezza, altezza) per circolazione su strada. 
  • Peso lordo autorizzato (massa complessiva a pieno carico). 
  • Sicurezza nel fissaggio del carico, spesso certificata secondo la normativa EN 12642 XL, obbligatoria per molte tipologie di trasporto internazionale. 

Inoltre, il loro utilizzo facilita il rispetto di regolamenti relativi alla circolazione nei centri urbani (ad esempio, veicoli accessibili anche a Zone a Traffico Limitato, se conformi alle specifiche ambientali).

Adattabilità Intermodale

Molti modelli di semirimorchi centinati sono predisposti per il trasporto intermodale, ovvero possono essere:

  • Caricati su treni merci (sistemi pocket wagon o rail-ready). 
  • Imbarcati su traghetti ro-ro senza necessità di scarico del carico. 
  • Utilizzati su rotte combinate strada-ferrovia o strada-mare. 

Questa adattabilità consente agli autotrasportatori di accedere a nuovi mercati, ridurre i costi di trasporto su lunghe distanze e rispondere a richieste logistiche sempre più integrate e internazionali.

H2: Come Scegliere il Semirimorchio Centinato Giusto

  • Tipo di Merce Trasportata:
    Pallet, materiali sfusi, bobine o prodotti fragili richiedono caratteristiche specifiche. 
  • Percorso e Tipo di Viaggio:
    Viaggi lunghi, intermodali o in zone montuose influiscono sulla scelta della struttura e della sospensione. 
  • Budget e Costi di Manutenzione:
    Considerare l’investimento iniziale, i costi operativi e il valore residuo. 

Servizi Aggiuntivi del Fornitore:
Assistenza post-vendita, garanzia e possibilità di personalizzazione sono plus da non sottovalutare.

Condividi Questo Articolo

Contatta il Reparto Vendite

Il nostro team è qui per te. Esperti pronti ad ascoltare le tue esigenze e guidarti verso la soluzione ideale.
Contattaci per un’assistenza personalizzata e professionale.

Oppure Ti ricontattiamo NOI