Semirimorchi Ribassati: cosa sono, caratteristiche e guida all’acquisto

I semirimorchi ribassati, noti anche come “lowboy” o “carrelloni”, sono veicoli progettati per il trasporto di carichi pesanti e voluminosi, caratterizzati da un pianale di carico posizionato più vicino al suolo rispetto ai semirimorchi standard. Questa configurazione consente di trasportare merci con altezze significative, mantenendo il baricentro basso e garantendo maggiore stabilità durante il trasporto.​

Differenza tra Semirimorchi Ribassati e Lowbed

La differenza tra un semirimorchio ribassato e un semirimorchio lowbed è principalmente una questione terminologica e di design specifico, ma in molti contesti i due termini vengono usati come sinonimi. Tuttavia, è possibile evidenziare alcune distinzioni tecniche e di utilizzo:

Semirimorchio Ribassato o Pianale ribassato

  • Termine generico che include diverse tipologie di semirimorchi con pianale più basso rispetto ai semirimorchi standard. 
  • Può riferirsi a modelli: 
    • A pianale piatto ma più basso 
    • A trave concava 
    • A collo d’oca fisso o rimovibile 
  • Utilizzato per trasporti pesanti, voluminosi o alti (es. macchine movimento terra, trasformatori, turbine, ecc.) 
  • Può avere diverse altezze e configurazioni a seconda del tipo di carico e delle normative stradali locali. 

 Semirimorchio Lowbed (termine tecnico anglosassone)

  • Spesso usato come sinonimo di semirimorchio ribassato, ma in senso stretto indica: 
    • Un rimorchio a trave concava o con struttura “a scalino”, con un pianale di carico posto tra il collo d’oca e gli assi posteriori. 
  • Offre la massima altezza utile interna per carichi molto alti, mantenendo il baricentro basso. 
  • Maggiore stabilità e possibilità di superare ostacoli in altezza, come cavalcavia, tunnel, cavi sospesi. 
  • In molti casi è dotato di collo d’oca rimovibile (RGN) per facilitare il carico frontale di veicoli cingolati o attrezzature molto pesanti.

Tipologie di Semirimorchi Ribassati

Esistono diverse varianti di semirimorchi ribassati, ciascuna progettata per specifiche esigenze di trasporto:

Semirimorchio a pianale ribassato ordinario

Questa tipologia presenta un pianale continuo e piatto, ideale per il trasporto di macchinari pesanti e attrezzature industriali. Tuttavia, a causa dell’altezza del pianale, potrebbe non essere adatta per carichi particolarmente alti. ​

Semirimorchio a trave concava

Conosciuto anche come “rimorchio a pianale ribassato”, questo modello ha una sezione centrale abbassata che permette di trasportare carichi con altezze superiori, mantenendo comunque una stabilità ottimale grazie al baricentro basso. 

Semirimorchio a collo d’oca rimovibile (RGN)

Questo tipo di semirimorchio consente di rimuovere il collo d’oca, facilitando il caricamento e lo scaricamento di macchinari pesanti dalla parte anteriore del veicolo. È particolarmente utile per il trasporto di attrezzature che non possono essere facilmente caricate lateralmente o posteriormente.

Semirimorchi estensibili

Dotati di piattaforme telescopiche, questi semirimorchi possono essere allungati per adattarsi alla lunghezza del carico, rendendoli ideali per il trasporto di elementi come travi, tubi o pale eoliche. ​

Semirimorchi modulare

Questi semirimorchi permettono di aumentare l’area della piattaforma sia in larghezza che in lunghezza senza ridurre la capacità di carico, grazie a una struttura modulare complessa con sospensioni idrauliche. ​

Caratteristiche tecniche dei Semirimorchi ribassati

Quando si valuta l’acquisto di un semirimorchio ribassato, è importante considerare alcune specifiche tecniche:

  • Numero di assi: può variare da 2 a 8, influenzando la capacità di carico e la distribuzione del peso. ​ 
  • Altezza del pianale: un pianale più basso consente il trasporto di carichi più alti mantenendo la stabilità del veicolo.​ 
  • Capacità di carico: alcuni modelli possono trasportare fino a 90 tonnellate o più, a seconda della configurazione e del numero di assi. ​ 
  • Sospensioni: possono essere pneumatiche o idrauliche, influenzando il comfort di guida e la capacità di adattarsi a diverse condizioni stradali. ​ 
  • Sterzatura degli assi: sistemi di sterzatura forzata o autosterzanti migliorano la manovrabilità del semirimorchio, soprattutto in spazi ristretti. 

Vantaggi dei Semirimorchi Ribassati 

Investire in un semirimorchio ribassato nuovo rappresenta una scelta strategica per gli operatori del trasporto che vogliono puntare su efficienza, sicurezza e tecnologia di ultima generazione. Sebbene il costo iniziale sia superiore rispetto all’usato, i vantaggi a lungo termine sono molteplici e significativi:

Affidabilità Meccanica e Zero Usura

Con un semirimorchio nuovo si parte da zero chilometri e zero compromessi: tutte le componenti – telaio, assali, impianti frenanti e sospensioni – sono perfettamente integri e in stato ottimale. Ciò significa meno manutenzione correttiva, meno imprevisti e massima operatività fin dal primo giorno.

Garanzia del Costruttore

I mezzi nuovi sono coperti da garanzia ufficiale, che tutela l’investimento per diversi anni su eventuali difetti di fabbricazione o anomalie tecniche. A ciò si aggiunge spesso la possibilità di estensioni di garanzia o piani di manutenzione programmata, che riducono ulteriormente i costi di gestione.

Personalizzazione Totale

Acquistare un semirimorchio nuovo consente di configurare il veicolo su misura per la propria attività:

  • Numero e tipo di assi 
  • Rampe idrauliche 
  • Collo d’oca fisso o rimovibile 
  • Pianali estendibili 
  • Sospensioni pneumatiche o idrauliche 
  • Sistemi di ancoraggio dedicati 
  • Finiture e colori personalizzati 

Un vantaggio cruciale per chi gestisce carichi fuori sagoma o richiede versatilità per operare in più settori.

Prestazioni e Tecnologie Aggiornate

I nuovi modelli di semirimorchi ribassati integrano le più recenti innovazioni tecnologiche:

  • Sistemi di sterzatura intelligente 
  • Componenti a basso impatto ambientale 
  • Impianti elettrici più performanti 
  • Compatibilità con sistemi di monitoraggio telematico 
  • Omologazioni ADR/ATP aggiornate 

Queste soluzioni migliorano la sicurezza, l’efficienza nei consumi e la conformità alle normative europee più recenti.

Maggiore Valore Residuo

Un semirimorchio nuovo, ben mantenuto e con un registro completo delle manutenzioni, mantiene meglio il suo valore nel tempo, garantendo un ritorno economico maggiore in caso di permuta o rivendita.

Tempi di Consegna e Supporto

Sebbene possa esserci un tempo di attesa per la produzione personalizzata, i fornitori affidabili – come Trailix.it – offrono:

  • Mezzi nuovi già in pronta consegna 
  • Assistenza pre e post vendita 
  • Supporto alla configurazione tecnica 
  • Ricambi garantiti e disponibili nel lungo termine 

Come scegliere il semirimorchio ribassato giusto

L’acquisto di un semirimorchio ribassato nuovo rappresenta un investimento strategico per ogni impresa di autotrasporto che opera nel segmento dei carichi eccezionali, fuori sagoma o ad alta complessità logistica. Scegliere un mezzo nuovo permette di personalizzarne le specifiche in base alle reali necessità operative, ottenere le ultime tecnologie in termini di sicurezza e gestione del carico, oltre a beneficiare di garanzie ufficiali del costruttore. Ecco come orientarsi nell’acquisto.

 1. Identifica i Carichi da Trasportare

La scelta del semirimorchio parte dalla definizione dei carichi target. I semirimorchi ribassati sono ideali per il trasporto di:

  • Macchinari edili e movimento terra (escavatori, rulli, bulldozer) 
  • Attrezzature agricole di grandi dimensioni 
  • Prefabbricati e moduli strutturali 
  • Componenti industriali e generatori 
  • Silos, trasformatori, turbine, pale eoliche 
  • Veicoli speciali o cingolati 
  • Materiali fuori sagoma per impiantistica energetica o infrastrutturale 

La tipologia e la dimensione dei carichi influenzano direttamente la scelta della configurazione del semirimorchio.

2. Scegli il modello più adatto

In base ai carichi e ai percorsi, valuta il tipo di semirimorchio ribassato più indicato:

  • Standard a pianale ribassato: versatile, adatto per carichi generici pesanti 
  • A trave concava: ideale per carichi alti e fuori sagoma verticalmente 
  • Collo d’oca rimovibile (RGN): facilita il carico frontale di veicoli e attrezzature 
  • Modulari o telescopici: adatti a trasporti molto lunghi o larghi 
  • Con allargatori o rampe idrauliche: per carichi cingolati o ruotati 

Verifica anche le possibilità di personalizzazione offerte dal costruttore (finiture, ganci, occhielli, verniciature, compatibilità ADR/ATP, ecc.).

 3. Verifica specifiche tecniche e prestazioni

Confronta le seguenti caratteristiche con le esigenze della tua flotta:

  • Portata utile (tonnellate) e numero di assi 
  • Tipologia di sospensioni (idrauliche, pneumatiche, meccaniche) 
  • Sistema di sterzatura (assali fissi o autosterzanti) 
  • Lunghezza e larghezza del pianale 
  • Sistema di carico/scarico (manuale, idraulico, telescopico) 
  • Accessori per ancoraggio e sicurezza del carico 

Optare per un modello con componentistica europea certificata (freni, valvole, assi, impianti elettrici) garantisce maggiore affidabilità e facilità nella manutenzione.

 4. Considera Servizi e Garanzie

L’acquisto di un semirimorchio nuovo offre vantaggi anche sul piano dei servizi accessori:

  • Garanzia ufficiale sul telaio e sulle componenti principali 
  • Documentazione completa e certificazioni europee (omologazione CE, ATP, ADR se necessari) 
  • Supporto tecnico pre e post vendita 
  • Formazione per l’utilizzo corretto 
  • Piani di manutenzione programmata 
  • Soluzioni di leasing o finanziamento operativo

Manutenzione e Cura del Semirimorchio Ribassato

Una manutenzione accurata e programmata è essenziale non solo per allungare la vita utile del semirimorchio ribassato, ma anche per garantire la sicurezza del mezzo, la regolarità del servizio e la conformità alle normative stradali. In particolare, i carichi trasportati da questi mezzi sono spesso fuori sagoma, pesanti e delicati: per questo, ogni componente del rimorchio deve funzionare in modo impeccabile.

Controlli Periodici

I check-up regolari rappresentano il primo livello di prevenzione. Bisogna ispezionare frequentemente:

  • Freni: pastiglie, dischi e sistema ABS vanno controllati e sostituiti secondo le specifiche del costruttore. 
  • Sospensioni: in particolare quelle pneumatiche o idrauliche, per verificarne l’elasticità, la tenuta e l’assenza di perdite. 
  • Assali: usura dei componenti, giochi anomali, serraggi bulloni. 
  • Pneumatici: livello di pressione, consumo del battistrada, danneggiamenti laterali o scolorimenti sintomo di usura interna. 

Effettuare questi controlli seguendo una logica di manutenzione predittiva, con report digitalizzati e piani di intervento, permette di ridurre al minimo i tempi di fermo e i costi imprevisti.

Allineamento degli Assi

L’allineamento errato degli assi può provocare un consumo accelerato e disomogeneo dei pneumatici, oltre a problemi di stabilità durante la guida. Una corretta regolazione:

  • Migliora la manovrabilità 
  • Riduce l’usura meccanica 
  • Contribuisce alla sicurezza su strada, soprattutto con carichi fuori asse o particolarmente alti 

Il controllo va fatto periodicamente e sempre dopo eventuali impatti o lavori di manutenzione sulla struttura del semirimorchio.

Lubrificazione

Molti componenti mobili devono essere lubrificati con regolarità:

  • Snodi delle rampe, specie se idrauliche 
  • Collo d’oca mobile o rimovibile 
  • Piastre girevoli 
  • Sistemi di sterzatura forzata 

Un corretto piano di lubrificazione evita grippaggi, rotture o impuntamenti che potrebbero compromettere le operazioni di carico/scarico o la funzionalità in curva.

Verifica della Struttura

Il telaio dei semirimorchi ribassati è spesso soggetto a forti stress meccanici, in particolare quando si trasportano macchinari pesanti come escavatori, generatori o trasformatori. È importante:

  • Controllare salature, giunture, tralicci e punti di flessione 
  • Verificare presenza di crepe, corrosione, deformazioni 
  • Ispezionare i supporti per carichi eccezionali o le guide telescopiche 

La sicurezza del carico dipende anche dall’integrità strutturale della piattaforma.

Controllo Documentazione e Certificazioni

Un semirimorchio ribassato può essere soggetto a:

  • Omologazione ADR per trasporti speciali 
  • Taratura sistemi sterzanti (specie se autosterzanti) 
  • Revisione annuale obbligatoria 
  • Certificazione ATP se si trasportano merci a temperatura controllata 

Mantenere questa documentazione aggiornata è indispensabile per evitare fermi amministrativi e per operare in sicurezza anche su tratte internazionali.

Un consiglio extra è quello di implementare un registro digitale di manutenzione, anche tramite sistemi telematici o app mobili, permette di monitorare in tempo reale lo stato del semirimorchio e di ricevere notifiche sulle scadenze di controllo o sui parametri fuori norma.

Un semirimorchio ribassato ben mantenuto non è solo più sicuro: è anche più efficiente, redditizio e durevole nel tempo.

Perché Scegliere un Semirimorchio Ribassato di Trailix

Se stai cercando semirimorchi ribassati per la tua flotta o attività, Trailix.it rappresenta una scelta affidabile per qualità, assortimento e supporto post-vendita.

✔ Disponibilità di modelli nuovi e usati attentamente selezionati
✔ Ampia gamma di tipologie (concavi, estendibili, collo d’oca, modulari)
Consulenza tecnica personalizzata per scegliere il mezzo più adatto alle esigenze operative
✔ Veicoli garantiti e pronti all’uso, conformi alle normative italiane ed europee
✔ Soluzioni flessibili per finanziamento, assicurazione e assistenza

Conclusione

I semirimorchi ribassati sono un alleato indispensabile per il trasporto di carichi fuori sagoma, pesanti e voluminosi. La loro versatilità, combinata a un baricentro più basso, garantisce sicurezza, stabilità e adattabilità a diversi scenari operativi, dall’edilizia all’industria meccanica, dall’energia all’agricoltura.

Che tu stia cercando un modello nuovo ad alte prestazioni o un semirimorchio usato affidabile, scegliere in modo consapevole significa considerare caratteristiche tecniche, manutenzione, esigenze logistiche e budget. Trailix.it è il partner ideale per accompagnarti in questo processo, con un’offerta specializzata pensata per gli autotrasportatori professionisti.

Condividi Questo Articolo

Contatta il Reparto Vendite

Il nostro team è qui per te. Esperti pronti ad ascoltare le tue esigenze e guidarti verso la soluzione ideale.
Contattaci per un’assistenza personalizzata e professionale.

Oppure Ti ricontattiamo NOI